Borsa secchiello uncinetto: schema-tutorial-spiegazioni

borsa secchiello uncinetto tutorial

In questo articolo: come fare una borsa uncinetto secchiello con schema e tutorial facile, con spiegazioni per realizzare una tra le borse più amate dalle donne, capiente, pratica e sempre di moda, perfetta da indossare in ogni occasione.

La borsa secchiello ad uncinetto che ti propongo oggi è realizzata con il cordino thai, simile al filato con cui avevo realizzato la borsa ad uncinetto per la spiaggia, il cordino è molto resistente e veloce da lavorare e perciò ho voluto fare un’altra borsa uncinetto a sacco.

La sacca ad uncinetto è la borsa a crochet più facile da lavorare anche per quanto riguarda manici e chiusura perchè non ha bisogno di cerniera o bottoni e inoltre con questo tipo di filato e con i punti che ho scelto non è necessario foderarla ma se vuoi renderla più rifinita è molto facile anche da realizzare.

borsa secchiello uncinetto istruzioni

La borsa misura cm 20 di diametro (la base) e cm 27 di altezza, ti occorrono circa 500 gr di cordino thailandese e si lavora con l’uncinetto n 4.

Avrai bisogno anche di 2 ganci moschettoni, 2 anelli a moschettone di 3 cm di diametro circa, piedini per la base, perle con foro largo, tessuto per la fodera, un cerchio di rete plastificata, contagiro o una spilla da balia e il filo di nylon sottile per cucito oltre al necessario per cucire.

I piedini sono facoltativi e il cerchio di rete plastificata puoi sostituirlo con un cerchio feltro spesso oppure ritagliare il cerchio da un foglio di rete plastificato rettangolare, semplicemente disegna e ritaglia un cerchio di cartone di 18 cm e usalo da guida per tagliare il cerchio di rete.

“In qualità di affiliato Amazon io ricevo un guadagno da ogni acquisto idoneo”

Vai al modello gratuito sotto, oppure acquista il tutorial completo senza pubblicità su Etsy

Borsa secchiello uncinetto: schema della base

Punti impiegati

  • catenelle
  • anello magico
  • maglia bassissima
  • maglia bassa
  • maglia bassa allungata

Schema borsa secchiello uncinetto

Si lavora senza mai chiudere il giro, si applica il segna-punti ad ogni nuovo giro.

borsa secchiello uncinetto base
  • 1° giro- 6 m.b nell’anello magico
  • 2 ° giro- 1 aum. x 6 volte (12 m.b)
  • 3 ° giro- 1 m.b, 1 aum. x 6 volte (18 m.b)
  • 4 ° giro- 2 m.b, 1 aum. x 6 volte (24 m.b)
  • 5 ° giro- 3 m.b, 1 aum. x 6 volte (30 m.b)
  • 6° giro- 4 m.b, 1 aum x 6 volte (36 m.b)
  • 7° giro- 5 m.b, 1 aum x 6 (42 m.b)
  • 8° giro- 6 m.b, 1 aum x 6 (48 m.b)
  • 9° giro- 7 m.b, 1 aum x 6 volte (54 mb)
  • 10° giro- 8 m.b, 1 aum x 6 volte (60 mb)
  • 11° giro- 9 m.b, 1 aum x 6 volte (66 mb)
  • 12° giro – 10 m.b, 1 aum x 6 volte (72 mb)
  • 13° giro- 11 m.b, 1 aum x 6 volte (78 mb)
  • 14° giro -12 m.b, 1 aum x 6 volte (84 mb)
  • 15° giro- 1 m.b in ogni m.b del giro precedente ma prendendo solo l’asola dietro del punto insieme all’asola interna.
  • 16°/18° giro- a maglia bassa senza mai chiudere il giro.

Sacca uncinetto lavorata con il punto canestro

borsa secchiello uncinetto

Per fare il punto canestro si procede in questo modo: 1 m.b, 1 m.b allungata agganciando la maglia bassa del giro precedente, il giro successivo si lavora alternato, 1 m.b sulla m.b allungata e una m.b allungata sulla m.b, anche qui si lavora senza mai chiudere il giro.

Lavorare a punto canestro fino a raggingere la misura di 22 cm altezza, poi proseguire a maglia bassa semplice per altri 6 giri.

Come fare i manici della borsa secchiello

secchiello uncinetto schema

Per fare i manici si lavorano 4 punti bassi termici partendo sulla base di uno dei 2 moschettoni e proseguendo per 63 cm di lunghezza (che puoi variare a tuo gradimento) chiudere con un ultimo giro agganciando la base del secondo moschettone.

Cordoncino per chiudere il secchiello uncinetto

Lavora un certo numero di catenelle fino ad arrivare alla lunghezza di cm 100 circa, eseguire poi un giro a maglia bassissima ritornando indietro.

Preparare 14 fili di cordino lunghi 26 cm circa per le nappine.

Realizzare l’anello blocca nodo, fai 11 catenelle e chiudile in cerchio, lavora 2 giri a maglia bassa, blocca il filo e taglia l’eccesso.

borsa secchiello uncinetto schema

Come foderare la borsa a sacca

Come già detto prima la borsa secchiello lavorata con il cordino thailandese non ha bisogno di essere foderata, l’interno è perfetto e pulito e non è trasparente ma se vuoi foderare la borsa uncinetto a secchiello per rifinirla meglio, puoi usare un tessuto di cotone in tinta unita, piccola fantasia o a righe.

Prendi la misura della base del secchiello e poi l’altezza e la larghezza totale e taglia un cerchio e un rettangolo nella stoffa con le misure prese.

Cuci il rettangolo sul lato e poi intorno al cerchio, inserisci la fodera all’interno della borsa secchiello e cuci a mano sul primo dei giri a maglia bassa, con piccoli punti nascosti.

Rifinitura del secchiello

Infila il cordoncino lavorato a maglia bassissima tra le maglie basse del 2° giro a maglia bassa, a circa 9 cm di distanza da un passaggio all’altro, ricorda che i due cordoncini frontali devono stare a circa 3/4 cm di distanza.

Infila i cordoncini nel blocca nodo e poi cucilo con ago e filo di nylon nel centro per creare 2 fori.

Per finire aggancia 7 fili di cordino su ogni lato del cordoncino e blocca la nappina che si è creata con un altro filo di cordino facendo 2 giri intorno alla nappina e poi bloccando con un nodo e per ultimo infila le perle e bloccale con un nodo.

Acquista la versione stampabile completa di foto e spiegazioni dettagliate senza pubblicità su Etsy

26 commenti su “Borsa secchiello uncinetto: schema-tutorial-spiegazioni”

  1. È bellisssimaaa… però volevo chiedere una cosa….lavorando sia in questo modo, che con mezzo punto alto o punto basso…occorre lavorare in tondo????? Senza finire il giro e ricominciando con le due o tre catenelle a inizio giro??? Ne ho fatto una … Ma ho tutta una riga storta ( inizio e fine giro!!!!) Perché….grazieee ciaooo

    Rispondi
    • Ciao Germana, a volte dipende dalla mano di lavorazione, se vuoi fare la mezza maglia alta in questo caso puoi chiudere il giro ogni volta con una maglia bassissima facendo attenzione a finire il giro sempre nello stesso punto così da creare una linea di fine giro che si vede il meno possibile, cioè dritta e farla corrispondere sulla parte posteriore della borsa.
      In alternativa puoi fare una maglia bassa in costa un po’ più allungata oppure la maglia bassa in costa e lavorare senza mai chiudere il giro, la lavorazione risulta perfetta in questo modo su ogni lato della borsa, dimenticavo….io non faccio le catenelle d’inizio ma proseguo a lavorare a spirale, fammi sapere come va.

      Rispondi
    • Ciao Paola,
      Come ho spiegato nello schema, la base della borsa è a maglia bassa, i laterali sono a mezza maglia alta in costa e l’ultimo giro della borsa secchiello a maglia bassa.

      Rispondi
      • Ciao, grazie mille per lo schema, sto cercando di repricarlo.
        Se posso dare un piccolo consiglio per i neofiti come me, hai scritto
        “15°/37° giro – non chiudere il 14° giro ma continuare a lavorare fino al 37° giro sempre a maglia bassa in costa”
        ma forse volevi dire mezza maglia alta in costa, giusto?
        Grazie ancora!!!

        Rispondi
  2. Ciao. Complimenti per la borsa-secchiello.
    Ho osservato il cordino Thay e mi pare molto più fine dello Swan che trovo in commercio.
    Mi sbaglio ho ha un calibro decisamente più fine?
    Grazie e saluti, Lò.

    Rispondi
    • Ciao Lorena, per fare questa borsa ho utilizzato il cordino swan ed ha 225 metri per 300 grammi, ne ho utilizzati altre 2 marche ma la misura è sempre quella però una volta ho trovato un gomitolo in omaggio in una rivista sempre swan ed aveva 150 metri per 200 grammi quindi più sottile ma non so se tu ne hai utilizzato un tipo più grosso.

      Rispondi
  3. Ciao mi piacerebbe provare a fare questa borsa, volevo sapere :nella descrizione dici che hai usato il cordino thai,
    Ma alla domanda della signora Loredana ,le dici che hai usato il cordino swan.
    Quale è meglio usare?
    Grazie Paola

    Rispondi
    • Ciao Paola, in realtà parliamo dello stesso filato, questo tipo di cordino si chiama thai perchè è ispirato al cordino thailandese quindi thai non è una marca ma un tipo di cordino, allo stesso modo il cordino swan è lo stesso tipo di filato ed è il nome dato al cordino di un’altra marca, ho risposto in questo modo alla signora Loredana semplicemente perchè volevo farle capire quale marca ho utilizzato senza scriverla perchè i materiali li ho comprati a mie spese.
      Ti posso garantire che ho utilizzato diverse marche di cordino e le ho trovate tutte buone e dello stesso spessore tranne quello che ho trovato in omaggio in una rivista che era più sottile, spero di averti aiutata a risolvere i tuoi dubbi, a presto.

      Rispondi
  4. Ciao, lo ho quasi terminato grazie al tuo tutorial, ma alla fine quando infilo la treccia tra le maglie devo fare uno scalino arrivata ad inizio giro, altrimenti mi viene storto, o sbaglio qualcosa? Grazie anticipatamente.

    Rispondi
    • Ciao Debora, sicuramente è per il fatto della lavorazione a spirale, sinceramente non ricordo se ho dovuto fare anche io la stessa cosa ma probabilmente si.

      Rispondi
  5. Ciaoo..se volessi farla più piccola come mi devo regolare con le maglie? Ad es..per iniziare? La vorrei alta circa 20 cm..GRAZIEEE

    Rispondi
  6. Ciao mina.
    Io lavoro la borsa a maglia bassa in maniera normale ,no in costa,quanto deve essere la circonferenza del fondo. E poi bisogna aumentare ancora quando si sale per il secchiello? Grazie per la risposta . Floriana

    Rispondi
    • Ciao Floriana, se vuoi realizzare la borsa tutta a maglia bassa è molto semplice, il fondo puoi realizzarlo quanto quello del mio schema oppure ingrandirlo come più ti piace, non dovrai fare nessun aumento sui laterale devi solo proseguire a maglia bassa senza mai chiudere il giro con l’aiuto di una spilla da balia o di un contagiri, anche la lunghezza può essere modificata a piacere e rispetto alla mia dovrai fare qualche giro in più per compensare la mezza maglia alta.

      Rispondi
  7. Ciao,ho iniziato a fare la base alla fine bisogna chiudere e girare il lavoro?
    Non riesco a capire come fare la mezza maglia alta in Costa ,prendendo le due asole sotto .
    Potresti spiegarmi meglio ?
    Sono un po’ arrugginita e non mi ricordo , grazie 🙂

    Rispondi
    • Ciao Paola, la mezza maglia alta in costa l’ho fatta per creare un vivace movimento di rilievo sullo schema semplice della borsa secchiello, per evitare che le maglie tra un giro e l’altro fossero troppo lente come spesso succede quando si lavora in costa, ho trovato la soluzione di prendere anche l’asolina dietro della maglia bassa, sul davanti del lavoro non si vede niente ma il lavoro risulta più forte.
      Questo è indispensabile soprattutto se si decide di lasciare la borsa sfoderata per evitare che con il peso degli oggetti inseriti all’interno le maglie si allargano, se si fodera la borsa invece il problema non esiste proprio e si può lavora con la mezza maglia alta in costa classica prendendo solo un’asolina del punto basso del giro precedente.
      Tra l’altro la mezza maglia alta in costa si può sostituire benissimo con la maglia bassa in costa.

      Rispondi
  8. Ciao, ho finito la borsa e sono super soddisfatta solo che adesso faccio fatica a inserire il cordino, hai usato una spilla da balia o hai qualche altro suggerimento?

    Rispondi
    • Ciao Giovanna, sono contenta che hai finito la borsa secchiello e che sei soddisfatta, io ho utilizzato una spilla da balia, l’ho inserita in uno dei nodi ed ho allargato un pochino le maglie tanto poi ritornano in forma.

      Rispondi
  9. Ciao,
    complimenti per il modello, io sto facendo una borsa simile ma vorrei fare il manico unico per far più una sacca che un secchiello, però proverò questo punto che non ho mai usato.
    Volevo chiederti, sul fondo hai messo qualcosa per tenerlo dritto? perché spesso succede che si “affloscia”, non so se capisci cosa intendo.
    Ciao e grazie

    Rispondi
    • Ciao Nella, per questa borsa in particolare non ho usato niente per il fondo, altre volte ho utilizzato quello che avevo in casa, rete in plastica per tappeti, rete per canovaccio a mezzo punto, dei fondi di borse vecchie, in alternativa puoi sempre prendere dei fondi pretagliati per borse da nascondere sempre sotto la fodera.

      Rispondi

Lascia un commento